Gianfranco Baruchello Psicoenciclopedia possibile. Conferenza di presentazione presso il CIMA – Center for Italian Modern Art, New York 09.12.2021

Psicoenciclopedia possibile, spread view

One Day Conference
Giovedì 9 dicembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00 (EST ora locale)
CIMA Center for Italian Modern Art
421 Broome St 4th floor, New York City

Moderano Massimiliano Gioni e Nicola Lucchi.

Interventi di: Maria Alicata, Franco Baldasso, Raffaele Bedarida, Lara Demori, Bracha L. Ettinger, Sarah Hamill, Sharon Hecker, Teresa Kittler e Carla Subrizi.

In streaming dalle 20.00 alle 00.00 (ora italiana):
https://us06web.zoom.us/j/3204792630

Il Center for Italian Modern Art e la Fondazione Baruchello presentano per la prima volta negli Stati Uniti il volume Psicoenciclopedia possibile  di Gianfranco Baruchello con una giornata di studi articolata in due panel – moderati l’uno da Massimiliano Gioni e l’altro da Nicola Lucchi – che si terrà a New York il 9 dicembre 2021 presso il Center for Italian Modern Art. I relatori saranno Maria Alicata, Franco Baldasso, Raffaele Bedarida, Lara Demori, Bracha L. Ettinger, Sarah Hamill, Sharon Hecker, Teresa Kittler e Carla Subrizi, Presidente della Fondazione Baruchello. Oltre a poter visionare direttamente un esemplare della Psicoenciclopedia, in questa occasione il pubblico potrà confrontarsi col complesso e intrinsecamente trasversale sistema di pensiero di Baruchello anche grazie ad una serie di disegni selezionati ad hoc.

La giornata di studi newyorkese è pensata come una modalità di espansione dell’esperienza dell’opera e come una occasione per approfondire alcuni degli aspetti cardine che interessano sia il progetto di una enciclopedia nel XXI secolo sia i temi fondativi della pratica di Baruchello: l’archivio, il montaggio e la pittura come piccolo sistema, come l’artista ama descrivere la ricerca del proprio linguaggio.

Il progetto, che s’inscrive all’interno di un ciclo di mostre e presentazioni che ha coinvolto anche la Bibliothèque Kandinsky di Parigi e il Centre d’Art Contemporain di Ginevra, è realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VII edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

La Psicoenciclopedia possibile  è un’imponente opera editoriale commissionata e pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani alla quale Gianfranco Baruchello ha lavorato tra il 2017 e il 2020. «La Psicoenciclopedia possibile  è costruita come se fosse un volume dell’Enciclopedia Italiana Treccani, ma non lo è», dice l’artista, sfuggendo qualsivoglia definizione del proprio lavoro e sfidando l’identità del sistema stesso di organizzazione del sapere. Il volume, articolato in 816 pagine che raccontano e illustrano 1.200 voci (nella prima parte) e 200 tavole di immagini (nella seconda parte), è un progetto ambizioso e inedito di reinterpretazione del concetto-strumento di enciclopedia.

Il modus operandi che sottende l’operazione di decostruzione e costruzione del sapere della Psicoenciclopedia possibile  è il risultato di una continua ricerca e di montaggio delle fonti, per delineare una costellazione di relazioni tra voci – tratte da scritti editi e inediti, appunti e trascrizioni di sogni dell’artista – e tavole (found images) –  derivanti da materiali preesistenti. Come in tutte le opere di pittura, scultura o installazione di Baruchello anche il progetto enciclopedico, che usa l’alfabeto come dispositivo di revisione del sapere, agisce nell’affiancare diversità, discontinuità e connessioni (narrative, visive, semantiche) inaspettate.

Treccani ha realizzato appositamente per il progetto internazionale in cui si inserisce la giornata proposta dal CIMA un’editio minor in 1.000 esemplari della Psicoenciclopedia.

Informazioni utili
Fondazione Baruchello
Via di Santa Cornelia 695, 00188, Rome
+39 06 3346000 | e. info@fondazionebaruchello.com

Press office
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Via Farini, 70, 20159 Milan
press@paolamanfredi.com
Francesca Ceriani
francesca@paolamanfredi.com
T. +39 340 9182004