Prove di R(i)esistenza. A cura di Ilaria Conti . 30.09 – 19.12.2020

Installation view

Installation view

Installation view

Installation view

Inaugurazione della mostra: mercoledì 30 settembre 2020. Ingressi contingentati.

Il giorno 30 settembre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 21.00, presso la Fondazione Baruchello si inaugura la mostra Prove di R(i)esistenza, a cura di Ilaria Conti, aperta dal 1 ottobre al 19 dicembre 2020. Da lunedì a sabato, 16.00 – 19.00

Le inquietudini pandemiche del 2020 hanno reso tangibile la necessità di prendersi cura dell’imprescindibile rete di relazioni che vincola individui, società, ecologia. Prove di R(i)esistenza presenta pratiche artistiche che, attraverso una metodologia fondata su ricerca, processualità e forme di partecipazione e collaborazione, coltivano una nuova consapevolezza etica sia individuale che condivisa.

“Resistenza come ri-esistenza” è la nozione articolata dal pensatore colombiano Adolfo Albán Achinte in quanto serie di “meccanismi che le comunità creano per inventare la vita quotidiana e il potere, mentre si confrontano con il progetto egemonico”. Prove di R(i)esistenza risponde alla proposizione di Achinte attraverso progetti che non esercitano semplicemente una forza oppositiva di resistenza o denuncia dello status quo, ma operano una ri-esistenza attraverso la loro volontà creativa e politica di immaginare nuovi modi quotidiani dell’essere e del relazionarsi.

Gli artisti invitati Laura Cionci, Danilo Correale, Salvatore Iaconesi e Oriana Persico e takecare da anni lavorano su strategie in grado di generare un ripensamento collettivo ed orizzontale di nozioni chiave del nostro tempo quali il corpo, il lavoro, la tecnologia, l’ecologia.

Aprendo il percorso espositivo con una biblioteca come luogo di idee che raccoglie testi formativi per gli artisti in mostra, il progetto coinvolge il pubblico in una serie di esperienze che invitano a riformulare una dimensione affettiva, creativa, interpersonale, oltre che intellettuale e corporea: l’installazione immersiva di Danilo Correale in cui immaginare attraverso l’ipnosi una società post-lavoro, gli intimi scenari naturali di Laura Cionci che invitano ad una riflessione sulle potenzialità energetiche umane, il ripensamento in forma rituale di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico dei dati prodotti quotidianamente dalle tecnologie digitali, le riflessioni sperimentali di takecare, in collaborazione con il duo di designer PLSTCT, sulla relazione fra corpo, natura, architettura e capitalismo.

Nel corso della mostra gli artisti sono previsti presso la Fondazione Baruchello workshop e incontri, che coinvolgeranno direttamente il pubblico nelle pratiche e ricerche presentate dall’esposizione, al fine di coltivare nuove forme di socialità e condivisione dei saperi.

Parte integrante del progetto, a conclusione dello stesso, è la pubblicazione di un saggio di Ilaria Conti che la Fondazione Baruchello ha voluto promuovere per sviluppare una riflessione su nuovi orizzonti critici e di ricerca, in risposta allo stato di crisi internazionale del 2020.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER IL PUBBLICO
Ottobre – Dicembre 2020
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.

Eventi con gli artisti invitati:

Sabato 3 ottobre, 16.00 – 17.30: conversazione con Laura Cionci e presentazione del suo libro
Stato di Grazia, con la partecipazione di Ilaria Conti e Santa Nastro.

Venerdì 30 ottobre, 18.30 – 20.00: incontro online con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.

Sabato 21 novembre, 10.00 – 14.00: laboratorio eco-sensibile tra corpo e testo con Roberta
Mansueto di takecare e Marta Olivieri, performer.

Mercoledì 2 dicembre, 18.30 – 20.00: incontro online con Danilo Correale.

Workshop, tavole rotonde, laboratori per bambini:

Venerdì 16 ottobre e 23 ottobre, 16.00 -18.00: laboratorio per bambini tra i 6 e i 10 anni.

Giovedì 8 ottobre e 5 novembre, 16.00 -18.00: incontro online sulla piattaforma Google meet.

Lunedì 12 ottobre – giovedì 15 ottobre; Lunedì 9 novembre – giovedì 12 novembre; Lunedì 30
novembre – giovedì 3 dicembre, 16.00 – 18.30: workshop.

Venerdì 13 novembre e venerdì 4 dicembre, 16.00 – 19.00: tavola rotonda.

La mostra Prove di R(i)esistenza si inserisce all’interno del progetto Summer Show, vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020-2021-2022” e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.