Nelle pieghe del racconto. Il film Videograms of a revolution. Harun Farocki. Un intervento di Francesco Restuccia in conversazione con Carla Subrizi. 21.12.2022, ore 18.30. Via del Vascello 35, 00152 Roma.
La Fondazione Baruchello invita, il 21 dicembre 2022, alla conversazione tra Francesco Restuccia e Carla Subrizi sul film Videograms of a revolution di Harun Farocki realizzato in collaborazione con Andrei Ujică (1992), e presente dal 12 al 23 dicembre nel programma di film che accompagna la mostra “Aprire la storia”, aperta fino al 24 febbraio 2023.
L’incontro si configura come una introduzione al film e si sofferma soprattutto sulle tematiche del montaggio critico proposto da Farocki. Videograms of a revolution tratta della caduta del regime comunista di Nicolae Ceaușescu, utilizzando filmati amatoriali, servizi di telegiornali esteri e locali e immagini tratte dallo studio televisivo di Bucarest occupato dai manifestanti. Diversi punti di vista, quanti sono i filmati delle persone che hanno vissuto quei giorni, si intrecciano alle comunicazioni ufficiali dei telegiornali che documentano i fatti della rivoluzione fino al suo epilogo. In questo modo l’artista propone una narrazione dei fatti alternativa e stratificata che mette in discussione la comunicazione dei mass media e, più in generale, la costruzione della memoria dei fatti storici attraverso molteplici fonti.
“Aprire la storia” è una mostra che intende riflettere sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia: accanto alla narrazione di fatti e contesti del quotidiano «la Repubblica», è stata selezionata una serie di film d’artista attraverso i quali si indagano le radici della costruzione massmediatica dei fatti, ci si rivolge alle lacune e alle censure del racconto, si mettono in atto sguardi paralleli che non trascurano la memoria e gli affetti, si sottopongono a uno sguardo critico i sistemi culturali alla base del racconto della storia. L’enorme archivio di un giornale (dal primo numero al 2010 e poi, attraverso una selezione, fino ad oggi) allestito negli spazi della Fondazione Baruchello, presenta il corso della storia, nella frammentarietà e immediatezza della comunicazione giornalistica; i film, in uno spazio appositamente dedicato alla proiezione, costituiscono l’apertura di una prospettiva che, con sguardi differenti, problematizzano i medesimi fatti, aprendo percorsi di lettura inediti.
BIO
Francesco Restuccia è assegnista di ricerca presso La Sapienza – Università di Roma. I suoi principali interessi includono la storia dell’estetica, la teoria dei media e la filosofia della tecnica. È membro associato del gruppo di ricerca AN-ICON – History, Theory, and Practices of Environmental Images, ed è autore di una monografia intitolata Il contrattacco delle immagini. Tecnica, media, idolatria a partire da Vilém Flusser (Meltemi, Milano 2021).
PROGRAMMAZIONE FILM
28.11 – 9.12.2022
Antoni Muntadas – On Translation: Fear / Miedo | 2005, DVD, 30’27’’, colore, sonoro, sottotitoli
12.12 – 23.12.2022
Harun Farocki – Videograms of a Revolution | 1992, found footage, 106’, colore, sonoro, sottotitoli
9.1 – 13.1.2023
Chantal Akerman – D’Est | 1993, 16 mm, 111’, colore, sonoro
16.1 – 20.1.2023
Rogelio López Cuenca – Calor Humano | 2008, video, 3’38’’, b/n, sonoro
Rogelio López Cuenca ed Elo Vega – à Valparaiso 1963-2013 | 2013, video, 22’48’’, b/n, sonoro
23.1 – 27.1.2023
Gianfranco Baruchello – In su | 2001, VHS, 5’, colore, sonoro
Gianfranco Baruchello – Ars memoriae | 2009, HDV, 21’, colore, sonoro
30.1 – 3.2.2023
Fiamma Montezemolo – Traces | 2012, digital video, 20’28’’, colore, sonoro
6.2 – 10.2.2023
Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitoli
13.2 – 17.2.2023
Cesare Pietroiusti – Pensiero unico | 2003, video, 5’41”, colore, sonoro
20.2 – 24.2.2023
Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli – Frammento 53 | 2015, HD, 71′, colore, sonoro
“Aprire la storia” 20 ottobre 2022 – 24 febbraio 2023.
Si ringraziano per la collaborazione Antje Ehmann e Harun Farocki GbR, Berlin.
La prima parte della mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.
“Aprire la storia” ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.