La costruzione della paura. Lecture di Antoni Muntadas. 28.11.2022

La Fondazione Baruchello, il 28 novembre 2022, alle ore 19.00, invita alla lecture La costruzione della paura tenuta dall’artista Antoni Muntadas in occasione della proiezione del film On translation: Fear/Miedo all’interno della mostra “Aprire la storia”.
Il film intreccia interviste a persone che vivono quotidianamente le tensioni della zona di confine tra Messico e Stati Uniti, riprese televisive d’archivio che rimandano all’idea di paura e altro materiale giornalistico. On translation: Fear/Miedo indaga come la paura sia un’emozione presente in modi diversi su entrambi i lati del confine come una costruzione culturale/sociologica basata sulla politica e sull’economia.
Questo incontro si propone come un’ulteriore tappa della mostra “Aprire la storia”, legata ad un nuovo allestimento e ad una nuova fase del progetto.
“Aprire la storia” riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. Il progetto infatti nasce dall’archivio cartaceo di «la Repubblica», entrato a far parte della Fondazione nel 2009: copie sciolte e rilegate, prime pagine e dettagli del giornale raccontano un’epoca che si estende dal 1976 ad oggi. Accanto a questa narrazione di fatti e contesti, è stata selezionata una serie di film d’artista attraverso i quali si indagano le radici della costruzione massmediatica dei fatti, ci si rivolge alle lacune e alle censure del racconto, si mettono in atto sguardi paralleli che non trascurano la memoria e gli affetti, si problematizzano i sistemi culturali alla base del racconto della storia.

PROGRAMMAZIONE

28.11 – 9.12.2022
Antoni Muntadas – On Translation: Fear / Miedo | 2005, DVD, 30’27’’, colore, sonoro, sottotitoli

12.12 – 23.12.2022
Harun Farocki – Videograms of a Revolution | 1992, found footage, 106’, colore, sonoro, sottotitoli

9.1 – 13.1.2023
Chantal Akerman – D’Est | 1993, 16 mm, 111’, colore, sonoro

16.1 – 20.1.2023
Rogelio López Cuenca – Calor Humano | 2008, digital video, 3’38’’, b/n, sonoro

23.1 – 27.1.2023
Gianfranco Baruchello – In su | 2001, VHS, 5’, colore, sonoro
Gianfranco Baruchello – Ars memoriae | 2009, HDV, 21’, colore, sonoro

30.1 – 3.2.2023
Fiamma Montezemolo – Traces | 2012, digital video, 20’28’’, colore, sonoro

6.2 – 10.2.2023
Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitoli

13.2 – 17.2.2023
Cesare Pietroiusti – Pensiero unico | 2003, video, 5’41”, colore, sonoro

20.2 – 24.2.2023
Carlo Gabriele Tribbioli  e Federico Lodoli – Frammento 53 | 2015, HD, 71′, colore, sonoro

“Aprire la storia” 20.10.2022 – 24.2.2023.
La mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.
“Aprire la storia” ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma