Il rovescio della psicoanalisi, leggere il Seminario XVII di Jacques Lacan. Con Felice Cimatti e Alex Pagliardini. 14.03.2022 – 16.03.2023. In presenza e da remoto su piattaforma Zoom

Leggere il Seminario XVII di Jacques Lacan è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Baruchello e Psicoanalisi al Presente nel 2021 con “… ou pire”, Lettura inquieta del Seminario XIX di Jacques Lacan, con Felice Cimatti, docente di Filosofia del Linguaggio presso l’Università della Calabria e Alex Pagliardini, psicoanalista. Le letture saranno divise in due parti:

Prima parte

Il Seminario XVII, “Il rovescio della psicoanalisi”, è quello più politico, e lo è in quanto indica con chiarezza la direzione verso cui andare, e la direzione verso cui andare è il rovescio. Il dritto di ogni discorso, dispositivo, situazione, incontro, è il suo dispiegamento, svolgimento, funzionamento, è l’insistenza del piacere, del desiderio, dell’ideale che lo attraversa, è il sonno che necessariamente determina.
Il rovescio di ogni discorso, dispositivo, situazione, incontro, è invece il suo fondamento e il suo crollo, è l’insistenza del godimento, del trauma, del sintomo che lo attraversa, è il risveglio che necessariamente determina.
Leggere il Seminario XVII vuole dunque dire decifrare la logica di questo rovescio, intendere la necessità di andare nella sua direzione ed estrarre l’inquieta attualità di questa necessità.

Il progetto vuole costituire un’occasione di ricerca e coinvolgimento per affrontare attraverso il dialogo, il cortocircuito e la riflessione, il pensiero sempre attuale dello psicoanalista francese.

Gli incontri si tengono dalle ore 20.00 alle ore 22.00, presso la sede della Fondazione Baruchello in Via del Vascello 35, e online sulla piattaforma Zoom.
L’iscrizione all’intero seminario è di € 40,00. Per informazioni è possibile scrivere a: info@fondazionebaruchello.com o a psicoanalisialpresente@gmail.com
altrimenti chiamando al +39 06 5809482.

Calendario degli incontri (prima parte)

1° incontro, 14 marzo
Produzione dei quattro discorsi

2° incontro, 28 marzo
Il padrone e l’isterica
Sapere, mezzo di godimento

3° incontro, 4 aprile
Verità, sorella di godimento
Il campo lacaniano

4° incontro, 11 aprile
Il padrone castrato
Edipo e Mosè, e il padre della orda

5° incontro, 2 maggio
Dal mito alla struttura
La ferocia ignoranza di Yahweh

6° incontro, 16 maggio
Colloquio sulla gradinata del Pantheon
I solchi dell’aletosfera

7° incontro, 6 giugno
L’impotenza della verità
Il potere degli impossibili

8° incontro, 20 giugno
Analyticon

Seconda parte

Leggere il Seminario XVII di Jacques Lacan – seconda parte. A cura di Felice Cimatti e Alex Pagliardini 24.11.2022–2.03.2023.

Anche per questa edizione gli incontri si pongono come occasione di dibattito e ricerca. La lettura del “Seminario XVII” di Lacan, come ha sottolineato Alex Pagliardini: «“Non sarà una cosa semplice”! Se nella prima parte abbiamo tentato di definire come si istituisce un discorso e analizzato i quattro modi in cui si declina, andando ad estrarne la portata politica e clinica, nella seconda parte si tratta di fare un balzo, per rendere ragione di alcune cose: che c’è dello psicoanalista, che c’è del trauma, che c’è della ripetizione, e che cèd’luno e “tutto il resto è sogno”».

Gli incontri si tengono dalle ore 20.30 alle ore 22.30, presso la sede della Fondazione Baruchello in Via del Vascello 35, e online sulla piattaforma Zoom.

Calendario degli incontri (seconda parte)

1° incontro 24 novembre
Dal mito alla struttura

2° incontro 5 dicembre
La feroce ignoranza di Yahweh

3° incontro 19 gennaio
Colloquio sulla gradinata del Pantheon

4° incontro 2 febbraio
I solchi dell’aletosfera

5° incontro 23 febbraio
L’impotenza della verità

6° incontro 16 marzo
Il potere degli impossibili

Info
Per informazioni è possibile scrivere a: info@fondazionebaruchello.com o a psicoanalisialpresente@gmail.com, altrimenti chiamando al +39 06 5809482. L’iscrizione all’intero seminario è di 40,00 euro. Per coloro che non hanno potuto assistere alla prima parte saranno messe a disposizione delle registrazioni degli incontri precedenti.

Link
facebook.com/psicopresente
fondazionebaruchello.com