Traces. Fiamma Montezemolo. Un intervento di Fiamma Montezemolo in conversazione con Maria Alicata. 03.02.2023, ore 18.30. Via del Vascello 35, 00152 Roma.
La Fondazione Baruchello invita, il 3 febbraio 2023, alla conversazione tra Fiamma Montezemolo e Maria Alicata sul film Traces (2012) di Fiamma Montezemolo, e presente dal 30 gennaio al 3 febbraio nel programma di film che accompagna la mostra “Aprire la storia”, aperta fino al 24 febbraio 2023.
Nel film Traces l’artista ed antropologa Fiamma Montezemolo compie un viaggio etnografico alla scoperta del muro che separa Stati Uniti e Messico nella zona tra Tijuana e San Diego. Il rumore incessante del vento e un motivo di musica elettronica fanno da sottofondo alla voce dell’artista che intrattiene un confronto diretto con la barriera che divide i due stati. Questa esperienza è volta a conoscere la realtà del confine e la fisicità del muro che lo delinea: in questo modo lo spettatore si trova di fronte ai movimenti dei migranti che tentano di attraversare la frontiera, alle strutture di sorveglianza e a paesaggi desolati che richiamano alla mente un mondo distopico.
BIO
Fiamma Montezemolo è artista (MFA, San Francisco Art Institute) e antropologa (PhD, Università degli Studi di Napoli L’Orientale). È una studiosa affermata nel campo dei border studies e docente presso il Dipartimento di Cinema e Digital Media dell’Università della California, Davis. Ha esposto in varie istituzioni, tra le più recenti: Laboratorio Arte Alameda, Città del Messico (2019), Herbert Johnson Museum of Art, Cornell University (2019), Munich Jewish Museum, Germania (2019), La Galleria Nazionale, Roma (2019), Headlands Center for the Arts, California (2018), ASU Art Museum, Arizona (2019), Kadist Art Foundation, San Francisco (2016), Armory Center for the Arts, Los Angeles (2014). È rappresentata dalla galleria Magazzino di Roma. Ha pubblicato molto ed è autrice di due monografie: una sullo zapatismo e una sulle politiche di rappresentazione chicana, nonché coautrice (con Rene’ Peralta e Heriberto Yepez) di Here is Tijuana (Blackdog Publishing, Londra, 2006) e coeditore (con Josh Kun) di Tijuana Dreaming, Life and Art at the Global border (Duke U. Press, 2012). Nel 2022 è stata insignita del Premio del Ministero della Cultura Italiana per l’Arte Contemporanea, in collaborazione con On Public e Nero Edizioni.
PROGRAMMAZIONE FILM
28.11 – 9.12.2022
Antoni Muntadas – On Translation: Fear / Miedo | 2005, DVD, 30’27’’, colore, sonoro, sottotitoli
12.12 – 23.12.2022
Harun Farocki – Videograms of a Revolution | 1992, found footage, 106’, colore, sonoro, sottotitoli
9.1 – 13.1.2023
Chantal Akerman – D’Est | 1993, 16 mm, 111’, colore, sonoro
16.1 – 20.1.2023
Rogelio López Cuenca – Calor Humano | 2008, video, 3’38’’, b/n, sonoro
Rogelio López Cuenca ed Elo Vega – à Valparaiso 1963-2013 | 2013, video, 22’48’’, b/n, sonoro
23.1 – 27.1.2023
Gianfranco Baruchello – In su | 2001, VHS, 5’, colore, sonoro
Gianfranco Baruchello – Ars memoriae | 2009, HDV, 21’, colore, sonoro
30.1 – 3.2.2023
Fiamma Montezemolo – Traces | 2012, digital video, 20’28’’, colore, sonoro
6.2 – 10.2.2023
Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitoli
13.2 – 17.2.2023
Cesare Pietroiusti – Pensiero unico | 2003, video, 5’41”, colore, sonoro
20.2 – 24.2.2023
Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli – Frammento 53 | 2015, HD, 71′, colore, sonoro
“Aprire la storia” 20 ottobre 2022 – 24 febbraio 2023.
La prima parte della mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.
“Aprire la storia” ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.