Il Catalogo Ragionato: strumento di ricerca e sfida per la storia dell’arte. Coordinamento scientifico a cura di Carla Subrizi. Interventi di: Maddalena Disch, Sharon Hecker, Cristina Mundici, Valentina Sonzogni, Carla Subrizi, Francesco Tedeschi. 25.02.2022

Da anni impegnata nelle ricerche finalizzate al Catalogo Ragionato di Gianfranco Baruchello, la Fondazione Baruchello ha voluto trasformare questo complesso lavoro di ricerca in una occasione di dialogo con studiosi, curatori, storici dell’arte su alcune questioni che non smettono di interessare e coinvolgere i ricercatori di tutto il mondo. Il Convegno nasce con il patrocinio del Dipartimento SARAS, Facoltà di Lettere e Filosofia (Sapienza Università Roma) e con il sostegno del Ministero della Cultura

Il Convegno, forse una delle prime occasioni di confronto italiano su questo tema, sarà articolato in due sezioni: 1-Il Catalogo Ragionato. Strumento di ricerca, 2-Il Catalogo Ragionato. Quesiti alla storia dell’arte. Nel corso delle due sezioni, aspetti nevralgici della ricerca finalizzata al Catalogo Ragionato di un artista diverranno i punti nodali di interventi e confronto: quali sono gli obiettivi; microstoria e macrostoria dell’arte ovvero l’informazione dettagliata e le ricostruzioni complessive della storia; la contraddizione tra analisi e sintesi nella storia dell’arte; come il Catalogo Ragionato può essere considerato uno strumento per la storia dell’arte; pubblicazione cartacea o digitale?; nuovi orizzonti teorici; il rapporto tra archivio, fonti e struttura finale del progetto; includere o escludere un’opera che non è stata considerata opera: classificare, selezionare; determinare lo stato (finito non finito) di un oggetto; ridefinizione di date e cronologie di cicli di opere; parametri e paradigmi che cambiano: come trattare le diverse tipologie di “oggetti” che l’artista ha realizzato; la selezione definitiva: problemi, dubbi e incertezze; il design del Catalogo Ragionato: forma o concetto?; storia dell’arte o mercato?

A partire da questi punti considerati come alcuni dei principali interrogativi dinanzi ai quali il curatore di un Catalogo Ragionato si trova molto spesso costretto ad assumere le decisioni, il Convegno tenta non di trovare risposte definitive ma di costruire una occasione ulteriore per contribuire all’apertura del confronto tra studiosi che hanno già realizzato un Catalogo Ragionato, che sono coinvolti nella realizzazione di un Catalogo Ragionato, che sono interessati ai problemi che la storia dell’arte non smette di incontrare dinanzi a progetti come il Catalogo Ragionato dell’opera di un artista.