Frammento 53. Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli. Con un intervento di Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli. 23.2.2023, ore 18.00.Via del Vascello 35, 00152 Roma

Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli, Frammento 53, 2015, 15'48''

Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli, Frammento 53, 2015, 15'48''

 

La Fondazione Baruchello invita, il 23 febbraio 2023, alla proiezione del film Frammento 53 (2015) che sarà poi commentato insieme agli autori Federico Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli, e presente dal 20 al 24 febbraio nel programma di film che accompagna la mostra “Aprire la storia”, aperta fino al 24 febbraio 2023.
Il documentario di Francesco Lodoli e Carlo Gabriele Tribbioli Frammento 53 richiama con il proprio titolo l’idea della guerra, infatti si riferisce all’omonimo frammento di Eraclito secondo cui “il conflitto è padre di tutte le cose”. Strutturato come una serie di interviste a sette guerrieri mercenari, il film ci racconta degli scontri armati che sono avvenuti in Liberia, ma soprattutto l’intento è anche quello di muoversi tra la dimensione storica e l’archetipo della guerra, vista in particolare da questi personaggi come una dimensione necessaria e universale.

BIO

Federico Lodoli è nato a Roma nel 1982, ha vissuto a Londra, Barcellona e Parigi. Giornalista dal 2006, si occupa di mafia, terrorismo e politica internazionale in Europa, Africa e Medio Oriente. È ricercatore di filosofia, con base a Roma e Parigi. Lavora su autori come Spinoza e Nietzsche e temi come corpo e conflitto.

Carlo Gabriele Tribbioli (1982) vive e lavora a Roma. Laureato in Filosofia, la pratica di Tribbioli è principalmente progettuale: si sviluppa a partire da ricerche e riferimenti teorici, viene poi agita in una vasta gamma di media, dando vita a performance, installazioni e film. Le sue opere sono state presentate in musei, istituzioni artistiche e festival cinematografici, tra i quali: MAMbo (Bologna 2018), ICA (Londra 2016), Lincoln Center (NY 2016), Quadriennale di Roma (Roma 2016) e Centre d’Art Contemporain (Ginevra 2015). Nel 2004 ha fondato con Gabriele Silli e Giacomo Sponzilli il gruppo artistico Mastequoia.

PROGRAMMAZIONE FILM

28.11 – 9.12.2022
Antoni Muntadas – On Translation: Fear / Miedo | 2005, DVD, 30’27’’, colore, sonoro, sottotitoli

12.12 – 23.12.2022
Harun Farocki – Videograms of a Revolution | 1992, found footage, 106’, colore, sonoro, sottotitoli

9.1 – 13.1.2023
Chantal Akerman – D’Est | 1993, 16 mm, 111’, colore, sonoro

16.1 – 20.1.2023
Rogelio López Cuenca – Calor Humano | 2008, video, 3’38’’, b/n, sonoro
Rogelio López Cuenca ed Elo Vega – à Valparaiso 1963-2013 | 2013, video, 22’48’’, b/n, sonoro

23.1 – 27.1.2023
Gianfranco Baruchello – In su | 2001, VHS, 5’, colore, sonoro
Gianfranco Baruchello – Ars memoriae | 2009, HDV, 21’, colore, sonoro

30.1 – 3.2.2023
Fiamma Montezemolo – Traces | 2012, digital video, 20’28’’, colore, sonoro

6.2 – 10.2.2023
Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitoli

13.2 – 17.2.2023
Cesare Pietroiusti – Pensiero unico | 2003, video, 5’41”, colore, sonoro

20.2 – 24.2.2023
Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli – Frammento 53 | 2015, HD, 71′, colore, sonoro

“Aprire la storia” 20 ottobre 2022 – 24 febbraio 2023.

La prima parte della mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.
“Aprire la storia” ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.