Footnote to a Footnote. A cura di Javier Hontoria. 15.02 – 05.04.2019

Inaugurazione presso la Fondazione Baruchello alle 18.00 e presso la Real Academia de España en Roma alle19.30

Un progetto a cura di Javier Hontoria
In collaborazione con la Real Academia de España en Roma e con il sostegno di Acción Cultural Española, AC/E

Nata da una collaborazione tra la Real Academia de España e la Fondazione Baruchello la mostra Footnote to a Footnote*, a cura di Javier Hontoria, presenta il lavoro di otto artiste spagnole di diverse generazioni e contesti, alcune inedite nel contesto italiano, accanto ad alcuni lavori di Gianfranco Baruchello. Il progetto è il risultato di un anno di residenza di Hontoria presso la Real Academia de España a Roma, durante il quale ha incentrato le sue ricerche sul lavoro di Gianfranco Baruchello. La mostra ricostruisce tuttavia attraverso alcuni percorsi tematici, un dialogo a più voci   tra il lavoro dell’artista italiano e quello delle artiste invitate. Il sogno (“un modello per un gioco, un umore palpabile”, disse una volta Baruchello), la terra, il nomadismo, la frammentazione della narrazione, lo sguardo politico o il modo in cui la storia viene raccontata, sono i temi sui quali il progetto è incentrato. La pratica dell’archivio, ricorrente e essenziale nella ricerca di Baruchello, sarà un ulteriore punto nella struttura della mostra.

Il titolo della mostra, Footnote to a Footnote*, prende spunto da una pratica del rinvio continuo e della citazione. A partire dalla disseminazione e dalla ricerca di nessi tra aspetti frammentari, la narrazione in un’opera di Baruchello è infatti sempre discontinua, decentrata, aperta a letture molteplici. Questi aspetti diventano dunque il punto di partenza e dialogo della mostra. Ogni opera esposta diviene la “nota a piè di pagina” di un’altra opera, in un gioco di rinvii che impedisce la costruzione di una unica narrazione principale.

L’intero progetto, articolato in due mostre, disloca le opere, frammenta ogni tema affrontato: tra le opere esposte nelle due sedi si produce una serie di rinvii e cortocircuiti che il pubblico è invitato a scoprire.

Presso la Fondazione Baruchello saranno esposte opere di: Lara Almarcegui, Patricia Esquivias, Dora García, Núria Güell, Alicia Kopf, Fina Miralles, Itziar Okariz, Julia Spínola

Mentre presso la Real Academia de España saranno esposte le opere di: Lara Almarcegui, Patricia Esquivias, Dora García, Núria Güell, Alicia Kopf, Fina Miralles, Itziar Okariz, Julia Spínola e Gianfranco Baruchello