Aprire la storia. Da un’idea di Carla Subrizi, 20.10.2022–24.02.2023, via del Vascello 35, Roma.

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Antoni Muntadas, On Translation: Fear / Miedo, 2005, DVD, 30’27’’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Harun Farocki, Videograms of a Revolution, 1992, found footage, 106’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Chantal Akerman, D’Est, 1993, 16 mm, 111’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Rogelio López Cuenca, Calor Humano, 2008, video, 3’38’’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Rogelio López Cuenca ed Elo Vega, à Valparaiso 1963-2013, 2013, video, 22’48’’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Gianfranco Baruchello, In su, 2001, VHS, 5’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Gianfranco Baruchello, Ars memoriae, 2009, HDV, 21’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Fiamma Montezemolo, Traces, 2012, digital video, 20’28’’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Dora García, Love with Obstacles, 2020, video, 60’. Photo credit: Alessia Calzecchi

Cesare Pietroiusti, Pensiero unico, 2003, video, 5’41”. Photo credit: Alessia Calzecchi

Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli, Fragment 53, 2015, HD, 71′. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

Installation view. Photo credit: Alessia Calzecchi

La Fondazione Baruchello, il 20 ottobre 2022, inaugura la mostra Aprire la storia, un progetto che nasce dall’archivio del giornale «la Repubblica», entrato a far parte della Biblioteca della Fondazione nel 2009. L’esposizione, che si presenta come un lavoro di ricerca, riflette sulle adiacenze tra l’universo massmediatico della comunicazione proposta da un quotidiano e la riflessione che artisti di diversa formazione e provenienza hanno dedicato alla storia. Copie sciolte e rilegate, prime pagine e dettagli del giornale raccontano un’epoca che si estende dal 1976 ad oggi.
Accanto a questa narrazione di fatti e contesti, è stata selezionata una serie di film d’artista attraverso i quali si indagano le radici della costruzione massmediatica dei fatti, ci si rivolge alle lacune e alle censure del racconto, si mettono in atto sguardi paralleli che non trascurano la memoria e gli affetti, si problematizzano i sistemi culturali alla base del racconto della storia.
I film di Chantal Akerman, Gianfranco Baruchello, Harun Farocki, Antoni Muntadas, Rogelio López Cuenca, Dora García, Cesare Pietroiusti e altri, presentati attraverso un programma di proiezioni, costruiscono un paesaggio all’interno del quale la storia appare come un sistema che può rivelare la propria fragilità. Un calendario di incontri, workshop di lettura, interventi, a partire dal 20 ottobre, costituiscono la possibilità per approfondire i temi della mostra attraverso differenti prospettive. Data l’enorme quantità dei materiali che compongono la collezione di «la Repubblica» (circa 17 mila copie), una fase preparatoria alla mostra è costituita da un primo workshop durante il quale vengono organizzati e selezionati i numeri e le relative annate del giornale. Tale workshop si presenta anche come un’occasione di riflessione a più voci preliminare alla mostra.

Programma

Aprire la storia (Parte 1)

20.10 – 15.12.2022
Workshop

Aprire la storia (Parte 2)
Programmazione film

28.11 – 9.12.2022
Antoni Muntadas – On Translation: Fear/Miedo | 2005, DVD, 30’27’’, colore, sonoro, sottotitoli

12.12 – 23.12.2022
Harun Farocki – Videograms of a Revolution | 1992, found footage, 106’, colore, sonoro, sottotitoli

9.1 – 13.1.2023
Chantal Akerman – D’Est | 1993, 16 mm, 111’, colore, sonoro

16.1 – 20.1.2023
Rogelio López Cuenca – Calor Humano | 2008, video, 3’38’’, b/n, sonoro

23.1 – 27.1.2023
Gianfranco Baruchello – In su | 2001, VHS, 5’, colore, sonoro
Gianfranco Baruchello – Ars memoriae | 2009, HDV, 21’, colore, sonoro

30.1 – 3.2.2023
Fiamma Montezemolo – Traces | 2012, digital video, 20’28’’, colore, sonoro

6.2 – 10.2.2023
Dora García – Love with Obstacles | 2020, video, 60’, colore, sonoro, sottotitoli

13.2 – 17.2.2023
Cesare Pietroiusti – Pensiero unico | 2003, video, 5’41”, colore, sonoro

20.2 – 24.2.2023
Carlo Gabriele Tribbioli e Federico Lodoli – Frammento 53 | 2015, HD, 71′, colore, sonoro

Hanno collaborato al progetto Maria Alicata, Laura Carini, Mattia Dei, Giuditta Sciamanna, Edoardo Visalli.

Questa mostra è stata realizzata con il contributo della Regione Lazio, Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della Lettura, L.R. n. 24/2019, Piano 2022.

“Aprire la storia” ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma.