L’Archivio e la storia. Una relazione non lineare. Convegno a cura di Carla Subrizi. Interventi di: Maria Alicata, Cristina Baldacci, Raffaele Bedarida, Lara Conte, Sergio Cortesini, Philippe-Alain Michaud, Federica Muzzarelli, Giulia Pedace, Judith Revel, Carla Subrizi, Andrea Viliani. 31.03.2023

L’ARCHIVIO E LA STORIA. UNA RELAZIONE NON LINEARE

A cura di Carla Subrizi

31 marzo 2023

14.30 – 19.00

Online: https://us06web.zoom.us/j/83082701801?pwd=OVpaMVFvZTEvTkFFWk9pNk1ZbGw5dz09

 

Il Convegno dal titolo L’Archivio e la storia. Una relazione non lineare, curato da Carla Subrizi e ideato insieme a Gianfranco Baruchello, vuole essere un’occasione di confronto e di dibattito rispetto al concetto stesso di archivio, ponendo l’attenzione sui modi attraverso i quali si sta attualmente ripensando questo termine e il suo rapporto con la storia e la storia dell’arte in particolare. L’archivio è visto in questo caso non solo come semplice luogo della conservazione ma come punto di partenza per studiare e riattivare quanto in esso è raccolto.

Lo scopo della giornata è quello di porre alcune domande e cercare se non di trovare risposte esaustive di riflettere su tali questioni: “l’archivio è la fonte della storia o il terreno problematico delle molteplici letture della storia? Come l’impulso odierno a comprendere gli “archivi” nelle collezioni del museo problematizza la premessa teorica che Hal Foster nel 2004 aveva chiamato “An Archival Impulse”? Il Convegno si pone l’obiettivo di riflettere sulle premesse teoriche e metodologiche che sono alla base della presentazione e della consultazione di documenti d’archivio, per capire, in ultima analisi, come l’individuazione di materiali inediti, accanto a quelli più noti, possa aprire nuove prospettive di ricerca, studio e rilettura della storia dell’arte” (dalla Premessa al Convegno di Carla Subrizi).

Il Convegno è articolato in due sezioni e presenta interventi che considerano  prospettive teoriche e di ricerca, metodologie di esposizione, casi studio riferiti ad archivi d’artista.

 

PROGRAMMA

SEZIONE_1

14.30-16.30

 

Introduce e modera

Carla Subrizi, (Fondazione Baruchello; Sapienza Università di Roma)

L’Archivio e la storia. Una relazione non lineare

 

Federica Muzzarelli, (Università di Bologna)

La storia che non c’è. Studiare e raccontare le donne fotografe italiane

 

Lara Conte, (Università Roma Tre)

L’Archivio come pratica curatoriale

 

Cristina Baldacci, (Università Ca’ Foscari Venezia)

L’archivio e l'”impossibilità” di archiviare come pratica artistica

 

Sergio Cortesini, (Università di Pisa)

Fonti per una prospettiva queer in Italia

 

Judith Revel, (Université Paris Nanterre)

Produrre archivio

 

DISCUSSIONE

 

SEZIONE_2

17.00-19.00

 

Philippe-Alain Michaud, (Centre Georges Pompidou, Parigi)

Une archive résiduelle : films oubliés du musée d’histoire naturelle de Paris

 

Raffaele Bedarida, (The Cooper Union, New York)

Documentare e rappresentare l’antifascismo in Italia nel dopoguerra e oggi

 

Maria Alicata, (Sapienza Università di Roma)

L’archivio è la mostra. Gianfranco Baruchello e l’Agricola Cornelia S.p.A

 

Andrea Viliani, (Museo delle Civiltà, Roma)

Archivio e (o) Museo, Opera e (o) Documento: una possibile genealogia dei Musei di Carta

 

Giulia Pedace, (MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma)

L’Archivio nell’istituzione museale: acquisizione, gestione, valorizzazione

 

CONCLUSIONI