La Fondazione Baruchello, nata nel 1998 per volontà di Gianfranco Baruchello e Carla Subrizi, ha due finalità istituzionali prevalenti: si occupa dello studio, dell’archiviazione, della catalogazione e della diffusione dell’opera artistica di Gianfranco Baruchello; promuove e organizza attività di formazione, di ricerca, di residenza, di studio e di esposizione di artisti contemporanei con particolare riguardo ad aspetti interdisciplinari e sperimentali.

Le attività della Fondazione si dislocano tra le due sedi: la prima nasce dalla casa-studio dell’artista donata come punto di partenza dell’attività culturale, sita nel Parco di Veio, e attualmente conserva la biblioteca di circa 60.000 volumi, l’archivio storico dell’artista e numerose opere di Gianfranco Baruchello e una seconda sede (dal 2016), che si trova al centro di Roma nel quartiere di Monteverde Vecchio, ospita mostre, incontri, seminari, convegni, tavole rotonde, presentazioni di libri, performance.