8th Thessaloniki Biennial of Contemporary Art, Central Exhibition “Being as Communion”. A cura di Maria-Thalia Carras. Museo Archeologico di Salonicco, Salonicco. 04.03 – 21.05.2023

Agricola Cornelia S.p.A. 1973-’81. The Archive (1), dettaglio, Fondazione Baruchello, Roma. Ph Alessia Calzecchi.
La mostra centrale Being as Communion della 8a Biennale d’Arte Contemporanea di Salonicco si propone di riflettere criticamente sull’essere come comunità, sul concetto di coesistenza e sulle pratiche collaborative che immaginano modi di lavorare con la terra, creano strumenti pedagogici radicali, sono pioniere dell’attivismo ecologico e ampliano l’orizzonte di come possiamo vivere insieme. Le opere degli artisti contemporanei preannunciano molteplici forme di comunione e collaborazione: con il passato della città che ci ospita, con le foreste e i boschi, con il suolo, con gli animali e tra gli uomini. Essi si concentrano su pratiche inclusive che esplorano diverse forme di cura, amore e mutualità, e indagano l’impatto umano sugli ecosistemi che condividiamo suggerendo forme di esistenza più eque per la sopravvivenza dell’uomo, e verificando fino a che punto possiamo imparare nuovi modi di stare con il mondo che ci circonda, anziché dominarlo.
In questo spirito, Baruchello partecipa alla mostra centrale della Biennale di Salonicco presentando un archivio vivente di Agricola Cornelia S.p.A., con appunti, disegni, fotografie, opere, diari, libri che testimoniano l’azione che Baruchello ha condotto dal 1973 al 1981 nella campagna di Santa Cornelia alla periferia di Roma, attraverso cui si era prefissato di lavorare sulla relazione tra arte, agricoltura, zootecnica, estetica e i sistemi che regolamentano i valori economici e culturali. A rappresentare la produzione filmica dell’artista è l’opera Il grano (1975) che documenta con una inquadratura fissa ogni giorno e per un minuto al giorno le diverse fasi della maturazione del grano nel variare delle diverse condizioni metereologiche sul campo. L’archivio vivente di Agricola Cornelia S.p.A. comprende anche l’installazione Nascita e morte del pane (1981-2014), un progetto nato durante gli anni dell’azione come una riflessione sul pane, un oggetto immaginato da Baruchello come un corpo durante le varie fasi della vita (pane incatenato, pane affettato), a partire dalla nascita (pane in fasce), fino alla sua fine (pane seppellito), dopo la quale diventa esso stesso il racconto postumo della sua vita (pane scritto).
Fondazione Baruchello
Via di santa cornelia 695, 00188, Roma
+39 06 3346000
Via del vascello 35, 00152, Roma
+39 06 5809482
info@fondazionebaruchello.com
instagram
Facebook